In Italia 7 minori su 10 hanno un profilo su Facebook

In Italia 7 minori su 10 hanno un profilo su Facebook

Il grande successo dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si conferma anche tra i più piccoli: 7 bambini o adolescenti su 10 hanno un profilo su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. È questo uno dei dati più rilevanti fra quelli che emergono dal 10° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza promosso da Eurispes e Telefono Azzurro e presentato alcuni giorni fa alla stampa.

Sono sempre di più i bambini e gli adolescenti che utilizzano il Web. Nell’ultimo quinquiennio, tra i bambini c’è stato un aumento del 10%, che ha portato al 48,2%, mentre gli adolescenti che navigano in Internet sono l’85%. Tra i molti numeri presenti nella ricerca, spiccano ovviamente i social network, che nella precedente ricerca di dieci anni fa erano del tutto assenti: oggi, il 71,1% degli adolescenti possiede un profilo personale su Facebook.

Gli altri social hanno percentuali significative, ma minori, soprattutto scendendo con l’età. ad esempio, soltanto il 2,5% dei ragazzini utilizza

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Meglio MySpace (17,1%) o Habbo (10,4%).

Se com’è ovvio molti bambini e adolescenti utilizzano il Web per loro ricerche, per lo studio, già il 28,7% ha risposto che utilizza Internet per restare in contatto con gli amici e il 14,9% per fare nuove conoscenze.

Moltissimi fra i più piccoli sono attratti dal Web non solo come fonte di informazione, ma anche strumento di divertimento. Giochi e applicazioni la fanno da padroni per oltre il 60% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni. Più della metà è abituato a vedere e scaricare filmati da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Col salire dell’età, verso l’adolescenza, compare l’abitudine di leggere blog (spesso firmati da loro coetanei), la cui percentuale di fruitori è passata dal 14% nel 2005 al 46,8% nel 2009.

Nel documento si sottolineano anche le criticità di questo uso sempre più diffuso e si considerano particolarmente insidiose quelle legate ai social network:

Formazione di gruppi di persone accomunate dalla condivisione di valori poco conformi a quelli socialmente accettati, cyberbullismo e “grooming” (cioè l’adescamento online di minori) rappresentano le maggiori minacce. La scarsa presenza dei genitori, o altri adulti di riferimento, durante la navigazione in Internet di bambini e ragazzi, rappresenta un'”opportunità” per adulti poco raccomandabili.

Da questo punto di vista, si ritengono positivi gli sforzi di alcune aziende che in occasione del sottoscritto un accordo a livello europeo volto a migliorare la sicurezza per gli utenti più giovani.

Ma non finisce qui. Nella ricerca si parla anche del “lato oscuro di Internet“, cioè l’utilizzo eccessivo, ossessivo di Internet tra i giovani, che talvolta evidenzia o peggiora la loro difficoltà a comunicare e a stabilire relazioni affettive reali. Una forma di dipendenza tecnologica destinata ad aumentare.

Tra i più noti disturbi informatici, si annoverano:

  • L’Internet addiction disorder, un disturbo da mancato controllo degli impulsi che ha origine dall’eccessivo utilizzo di Internet che si dirama in tre forme distinte di dipendenza: quella cyber-sessuale, quella cyber-relazionale, il sovraccarico cognitivo e per lo svago;
  • Il tecnostress da multitasking, derivante dall’incapacità di gestire le moderne tecnologie informatiche, a causa del loro uso prolungato nel tempo, del loro malfunzionamento o dell’esigenza di compiere più operazioni contemporaneamente.
  • L’hikikomori, cioè la tendenza di alcuni adolescenti all’isolamento sociale, a vivere nel solo mondo virtuale riducendo al minimo la comunicazione e l’interazione con il mondo reale. Un fenomeno particolarmente diffuso in Giappone (da qui il nome, letteralmente “stare in disparte, isolarsi”) dove secondo recenti stime interesserebbe l’1% della popolazione e il 2% degli adolescenti, ma che si sta diffondendo anche nel resto del mondo, Italia compresa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti