In Iran si riaccende la protesta 2.0

Tornano le proteste in Iran: loro furono i primi ad usare i social network, come poi accaduto in Tunisia e Iran.
Tornano le proteste in Iran: loro furono i primi ad usare i social network, come poi accaduto in Tunisia e Iran.
In Iran si riaccende la protesta 2.0

Sono tornati in piazza i ragazzi iraniani, a ricordare al mondo e soprattutto a sé stessi che sono stati i primi a farlo. Perché se Tunisi ed Egitto si sono liberati, è stato l’Iran, un anno fa, a inventare la protesta 2.0.

Anche per le restrizioni molto forti subite in questi mesi, ci eravamo abituati a pensare che le proteste delle nuove generazioni contro i regimi del medioriente fossero sempre più difficili, soprattutto a Teheran.

Invece in questi giorni, nel più profondo black out informativo (le agenzie straniere si sono viste scadere i permessi per restare sul suolo iraniano) è cominciata a esplodere la rivolta, proprio sul Web.

La lezione del Cairo è che la Rete è più forte di tutti. Lo ha capito il Dipartimento USA (ormai platealmente implicato nel rovesciamento di Mubarack) che con l’account UsaDarFarsi invita la popolazione a utilizzare i social network.

L’obiettivo è chiaro: convincere la popolazione a liberarsi di Amadinejhad, accusando il regime di aver sostenuto i ragazzi egiziani (visti dai loro coetanei iraniani come eroi) soltanto a parole, mentre ha cercato di soffocare le manifestazioni nel suo paese.

L’hashtag da inserire per le micro conversazioni su Twitter è #25Bahman, ma ci sono anche altri account sui quali si sta organizzando il dibattito, come ad esempio IranFB, nel quale si possono scovare video, immagini, articoli dai blog, e si nota come negli hashtag sono spesso citate “Tunisia” e “Egypt”.

Free Iran è la pagina Facebook più frequentata per restare aggiornati su quanto sta accadendo nelle piazze di Teheran e Shiraz, tra video postati su YouTube, fotografie, tweet: materiale che in altre circostanze sarebbe da riscontrare con attenzione, ma che i giornali di tutto il mondo utilizzano perché è probabile sia tutto vero, e in ogni caso non si ha la possibilità di fare altrimenti.

Sulla pagina, molti video e contributi provengono da FreedomMessenger, un aggregatore di notizie antigovernativo.

Al momento

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono utilizzati per superare la censura e fornire informazioni utili alle opposizioni.

ad esempio, dopo gli spari di domenica, sui social network si è diffusa la notizia secondo cui il leader dell’opposizione iraniana Mir Hossein Mussavi e sua moglie Zahra Rahnavard sono scesi in piazza per unirsi ai manifestanti, per poi essere messi agli arresti domiciliari.

[youtube]Uasp1xgyFzw[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti