In futuro SSD con chip NAND wireless

In futuro SSD con chip NAND wireless

Tutti gli attuali dischi a stato solido in commercio sono costituiti da un PCB su cui sono saldati un numero variabile di chip NAND flash di tipo MLC o SLC.

Le interconnessioni elettriche tra i vari chip sono circa 1500 in un SSD formato da 64 chip. I ricercatori della Keio University sono riusciti a ridurre questo numero a circa 200 mediante l’impiego dell’accoppiamento induttivo.

Con questa tecnica, i chip comunicano tra loro in modalità wireless: gli unici collegamenti fisici riguardano l’alimentazione, la massa e il controllo, cioè 3 soli fili per ogni chip invece dei soliti 25.

Gli SSD potrebbero quindi essere prodotti secondo una struttura tridimensionale, impilando uno sopra l’altro i chip di memoria e il controller, ottenendo una riduzione di 1/8 della scala di integrazione, 1/40 dell’area riservata ai circuiti di comunicazione e del 50% del consumo di energia.

Usando una particolare schermatura è stato possibile limitare le interferenze (crosstalk) tra i vari chip, mentre il metodo di trasmissione a pacchetti abbinato ad un sistema di comunicazione multiplex ha permesso di utilizzare i circuiti di memoria esistenti e condividere i dati e i segnali di controllo.

Il prototipo testato è realizzato con tecnologia CMOS a 180 nanometri ed è composto da sei chip spessi 60 micrometri.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su In futuro SSD con chip NAND wireless inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti