/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/03/shutterstock_1134113651.jpg)
I new media crescono, lo dice anche l’Osservatorio del Politecnico di Milano nella sua ultima analisi, e lo State of media americano ha celebrato i social e la Rete. Questo però non ha attinenze dirette con l’economia reale dell’information tecnology. Infatti, la crisi si sente eccome. Il rapporto Assinform 2013 mostra che l’Italia informatica è ferma.
Forse ci si poteva aspettare un trend leggermente negativo – anche l’ICT è comunque legata alle commesse fuori e dentro i confini e patisce le ristrettezze economiche del resto del paese – ma quel -1,8% medio influenza quasi il 5% il PIL nazionale: 68,1 miliardi di euro. L’associazione che fa parte di Confindustria – 390mila addetti – racconta nel suo 44° rapporto nazionale (
Il documento affronta in 64 slide la brusca frenata dell’economia digitale italiana che nel 2013 probabilmente potrà soltanto peggiorare. Si è anche stabilito che se anche dovesse applicarsi quanto previsto dall’
Ci attendiamo un’ulteriore discesa del Global Digital Market del -3,6%, con l’It tradizionale in caduta libera a -5,8%, con pesanti ricadute soprattutto sull’occupazione. Se, al contrario, si darà avvio a un vero cambiamento del quadro di riferimento, introducendo elementi di correzione degli assetti attuali, allora si potrà iniziare a vedere una luce in fondo al tunnel.
Può sembrare strano, ma nel documento non mancano i dati del boom dei device mobili (così straordinariamente esemplificato dalla
Ad essere in crisi è il digitale delle cose e delle idee realizzate qui: produttori di sofware, fornitori di servizi, provider. E la scarsa vocazione all’innovazione di aziende e p.a. sta frenando anche l’e-commerce, che pure potrebbe fare di più in Italia, e la creazione di nuovi posti di lavoro. Per invertire la tendenza, Assinform propone questa ricetta:
- Delega al prossimo governo sull’Agenda digitale con un sottosegretario e commissione
- Completamento dell’impianto normativo su e-commerce e [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- Sensibilizzazione culturale e formativa sul digitale
- Politiche industriali che favoriscano il business elettronico