In America si sperimenta la "Connessione LED", la Fibra Ottica Wireless

In America si sperimenta la

E se il futuro del Wireless non fosse l’onda radio ma la luce? Un’ipotesi affascinante che troverebbe concordi tutti, compresi gli ambientalisti che vedono nel WiFi e tecnologie simili un possibile pericolo per la salute dell’uomo.

Ma una connessione Internet senza fili basata su impulsi luminosi è possibile? Stando a quanto riporta

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sembrerebbe di si. Il sistema LVX, frutto di oltre 10 anni di lavoro di John Pederson, un progettista americano, è stato sperimentato con successo nella scuola superiore di Saint Cloud nel Minnesota, e ora cerca industrie interessate al suo sviluppo.

Ma come funziona questo collegamento? Prendiamo un punto d’origine che trasmetterebbe un flusso di informazioni utilizzando una velocissima sequenza di variazione luminose e un punto d’arrivo dove un chip codificherebbe il segnale e lo ritrasformerebbe in dati. “Facile” no?

Un funzionamento che in un certo senso, è molto similare a quello della classica fibra ottica via cavo. Vantaggi? La velocità potrebbe essere 3-4 volte più veloce di una classica rete lan e sarebbe molto più stabile (assenza di interferenze rispetto ad una rete wireless) e più sicura dalle intrusioni.

Inoltre come già detto questo tipo di connessione sarebbe “ecologica” perché i fasci luminosi non inquinano.

Fin qui l’idea e una serie di prove di laboratorio che ovviamente sono molto lontane da una diffusione di massa, ma non possiamo non dire che l’idea è geniale e che debba assolutamente essere sviluppata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti