Il WiFi sale sui treni Frecciarossa

Il WiFi sale sui treni Frecciarossa

Ad inizio di quest’anno, avevamo parlato del progetto di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ad alta velocità Frecciarossa. Ebbene, a distanza di 6-7 mesi è stato compito il primo viaggio inaugurale di questo nuovo servizio offerto dalle Ferrovie dello Stato.

Il progetto che è costato 100 milioni di euro ha impegnato non poco i partner tecnici e partirà ufficialmente il 12 dicembre. Due le metodologie di connessione possibili. La prima è tramite il classico collegamento WiFi, che all’inizio sarà gratuito, per poi diventare invece a pagamento.

La seconda metodologia di connessione è tramite la normale rete di telefonia mobile. In questo caso, ogni carrozza dei treni Frecciarossa, è stata equipaggiata con una cella ripetitrice in modo da garantire sempre il massimo segnale anche in zone dove il campo telefonico è basso o nullo (gallerie, montagne…).

Le infrastrutture sono a disposizione di tutti i gestori nostrani, anche se a parte Telecom Italia e Vodafone, al momento non è dato sapere se anche Wind e 3 Italia “saliranno” su questo treno.

Le tariffe d’utilizzo, per quanto riguarda la rete mobile a bordo dei treni, non dovrebbero ricevere maggiorazioni rispetto ai profili standard dei propri gestori.

È bene comunque sottolineare che a causa dell’alta velocità dei treni, le prestazioni della banda larga mobile non saranno ottimali come quando ci si connette da fermi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti