Il WiFi dell'iPad non è in regola, no alla distribuzione in Israele

Il WiFi dell'iPad non è in regola, no alla distribuzione in Israele

Ai più potrebbe sfuggire, ma sebbene il WiFi venga considerato uno standard, in realtà gode di alcune sfumature di paese in paese. Per esempio in Europa il WiFi è configurabile su 13 canali, mentre in America 11. Anche le omologazioni sulle potenze erogate sono diverse.

Proprio queste diversità stanno oggi generando molti grattacapi all’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la sua commercializzazione in Israele.

Il problema è molto semplice, in Israele le normative sul WiFi sono molto severe, in quanto questa tecnologia è utilizzata anche per compiere atti bellici a distanza.

Nel caso in oggetto, l’iPad si rifà lato WiFi agli standard americani e dunque le potenze erogate sono giudicate da Israele troppo alte. In Israele infatti si fa preferibilmente riferimento agli standard Europei che prevedono potenze minori.

Non essendo stato avvertito di queste discrepanze, il Ministero delle Comunicazioni ha dato lo stop all’importazione dell’iPad con le conseguenze che chi lo aveva ordinato si è trovato ad avere il device bloccato in dogana.

Ora lo stesso Ministero si riserverà di dare l’assenso all’importazione, ma non sarà una cosa rapida.

Dopo i primi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, per l’iPad è curioso notare che i problemi, anche se di altra natura, arrivino sempre e solo dalla connettività wireless.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti