Il Web è un'opportunità per frenare il terrorismo

Secondo il rapporto dell'International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence, governi e istituzioni dovrebbero ripensare radicalmente i loro approcci per contrastare terrorismo ed estremismo online. Il Web è una opportunità
Secondo il rapporto dell'International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence, governi e istituzioni dovrebbero ripensare radicalmente i loro approcci per contrastare terrorismo ed estremismo online. Il Web è una opportunità
Il Web è un'opportunità per frenare il terrorismo

I gruppi estremisti politici e religiosi e i terroristi utilizzano sempre di più la Rete per selezionare nuovi individui per le loro organizzazioni e per gestire le loro attività criminali. Emerge un quadro particolarmente inquietante dal rapporto dell’International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence (ICSR) sulle attività illecite legate a estremismo e terrorismo online. In un documento da poco pubblicato, l’Istituzione identifica i principali elementi di criticità e le possibili soluzioni da adottare per contrastare efficacemente tali fenomeni a partire proprio dalla Rete.

Secondo gli esperti dell’ICSR, le attuali strategie adottate dai governi nazionali sarebbero insufficienti e in numerosi casi controproducenti. La principale attività di contrasto si è basata, fino a ora, sulla rimozione o la sospensione di quei contenuti valutati come pericolosi, una pratica ritenuta rozza e costosa sia in termini di tempo che di risorse economiche. Il fenomeno legato all’estremismo travalica, secondo i responsabili del rapporto, la semplice realtà in Rete per investire numerosi ambiti al di qua dello schermo. Staccare la spina ad alcune fonti in Rete non è dunque ritenuta una strategia utile per arginare in maniera efficace e duratura il fenomeno.

«Qualsiasi strategia che mira a contrastare la radicalizzazione online deve provvedere alla costruzione di un ambiente in cui la produzione e la fruizione di tali materiali diventi difficile non in termini tecnici, ma nel senso di inaccettabile e dunque meno desiderabile» si legge nel rapporto di ICSR [

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]. La strategia proposta prevede: l’adozione di sistemi per impedire l’accesso alla Rete dei produttori di materiali che promuovono l’estremismo politico o religioso, maggiori poteri alle community online per autoregolamentarsi, interventi per boicottare e rendere meno interessanti gli inviti degli estremisti online e promuovere messaggi positivi per contrastare gli annunci legati a terrorismo e fanatismo.

Infine, per gli esperti di ICSR i governi nazionali non dovrebbero vivere la Rete come una minaccia legata al terrorismo e al fondamentalismo, ma come un’opportunità per debellare o tenere sotto controllo tali fenomeni. Le nuove tecnologie e l’enorme numero di informazioni presenti in Rete offrono ai servizi di intelligence numerosi elementi per condurre le loro indagini e tastare direttamente il polso alle organizzazioni criminali.

Il rapporto evidenzia, comunque, come risultati migliori nella prevenzione del crimini e dell’estremismo potranno essere raggiunti solamente con un maggior coinvolgimento di tutti i soggetti che ogni giorno utilizzano la Rete. L’impegno dei singoli governi o delle istituzioni sovranazionali non si è fino a ora rivelato sufficiente, da qui la necessità di coinvolgere altre realtà come le compagnie che operano sul Web o che forniscono l’accesso a Internet e gli utenti stessi della Rete. L’utilizzo di un modello “social” per contrastare estremismo e terrorismo online potrebbe rivelarsi vincente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti