Il Web 2.0 per viaggiare - seconda parte

Il Web 2.0 per viaggiare - seconda parte

Nella

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ho parlato di alcune possibilità all’avanguardia offerte dal Web per organizzare i viaggi confrontando i prezzi, prenotando tutto direttamente e comodamente da casa e conoscendo prima tutti i servizi aerei a disposizione.

Un altro servizio molto interessante, che punta sulla possibilità di viaggiare sicuri, è Insidetrip.com. Infatti il portale, come altri siti del genere, mette a disposizione prezzi, offerte e informazioni sulle disponibilità di voli, ma oltre a questo, fornisce dei dati in modo che si possa verificare l’affidabilità della compagnia aerea che si vuole scegliere, prima di decidere e prenotare un volo.

A disposizione degli utenti ci sono giudizi e statistiche sui tempi di arrivo, sui ritardi, la velocità dell’aereo e le comodità offerte dal volo scelto. In questo modo ognuno può scegliere con consapevolezza ciò che gli sembra più adatto alle proprie esigenze.

Yapta.com è invece un plugin grazie al quale possiamo monitorare nel corso del tempo il prezzo del nostro volo. È disponibile anche un servizio che ci informa via email sui vari eventuali cambiamenti del prezzo del volo che abbiamo prenotato.

Se si decide di optare per un viaggio che coinvolga tutti gli amici, si può utilizzare Virgincharter.com, per visualizzare le offerte e prenotare un volo charter. Come si vede da tutti questi servizi che ho menzionato, il Web ormai non è più un mondo senza alcun legame con la realtà, ma interviene sulla realtà stessa, rendendola più facile e più organizzata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti