/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/11/pacthvista.png)
La domanda nasce spontanea dopo la lettura di due rapporti statistici indipendenti.
Uno pubblicato dalla società francese
pubblicato il 9 marzo 2007, l’altro pubblicato da Hitwise.
Ovviamente in entrambi i rapporti sono presenti sia dati generali, sia dati particolari dove spiccano i social network multimediali.
Cominciamo con il
, secondo il quale l’81,1% dei navigatori abituali partecipa attivamente alla “vita dei siti” lasciando commenti e partecipando ai sondaggi. 4 milioni di utenti hanno creato un blog e il 31,4% dei navigatori abituali sono creatori di contenuti video, blog, podcast e wiki.
I dati contenuti nel rapporto però si basano sul popolo internet francese.
Lo studio di
invece appiana di molto il livello di partecipazione, anche su siti considerati il “must” del 2.0 come
e
svelando che solo lo 0,16% degli utenti di YouTube partecipa attivamente, mentre la percentuale sale al 4,6% per
. Per
siamo allo 0,2% degli utenti statunitensi.
Possibile che un oceano di distanza tra il vecchio e il nuovo continente porti a differenze così sostanziali, oppure dobbiamo essere diffidenti per entrambe le statistiche?
Ad esempio… mi sono fatto un giro per la blogosfera italiana e facendo un raffronto tra i lettori abbonati ai feed e i commenti, il calcolo fatto sui blog più noti si aggira intorno al 9%.
Cosa ci manca? Reattività, socialità o cultura della condivisione?