Il valore nascosto del prezzo

Il valore nascosto del prezzo

È recente la ricerca anglosassone (limitata però ai prodotti vinicoli) secondo cui i consumatori tendono a giudicare meglio i prodotti più costosi. Una sorta di auto-giustificazione della spesa: se costa, se l’ho pagato tanto, deve per forza valere tanto.

A mio parere questa conclusione, azzardata su basi psicologiche (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che i prezzi alti stimolino una determinata area del cervello, producendo piacere), dovrebbe sconvolgere il mondo del marketing tradizionale, fatto di sconti e promozioni per accaparrarsi e generare più clienti, più contatti, più vendite.

Se lo avessero comunicato prima, che è sufficiente alzare il prezzo (e non abbassarlo) per mandare in tilt le menti dei consumatori e spingerli ad acquistare, ci saremmo risparmiati anni di pubblicità identiche, concluse sempre con il solito refrain: “perchè pagare di più?”

Ora abbiamo la risposta…o no? ;-)

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti