Il Sociale? L'anima del web 2.0

Il Sociale? L'anima del web 2.0

Le nuove piattaforme web 2.0 puntano sempre di più alla socialità e al valorizzare l’intelligenza collettiva; ciò probabilmente dipenderà dal fatto che la diffusione di queste piattaforme è sempre più ampia e il loro utilizzo si sta dirigendo verso il raggiungimento di una massa critica.

Probabilmente molti di voi già conosceranno

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, una piattaforma per creare un proprio scaffale virtuale di titoli preferiti da commentare e condividere, e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, un motore di ricerca per la musica che attraverso l’uso della sintesi vocale può aiutare l’utente a trovare il titolo di un pezzo musicale a partire dalle note improvvisate dalla voce dell’utente stesso.

Per rendere il tutto molto più sociale, nascono in questi giorni altre due piattaforme che puntano tutto sulla collaborazione e sul valore inestimabile della conoscenza diffusa.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è, infatti, un motore di ricerca per la musica basato sulla richieste e sulle risposte. L’utente che cerca il titolo di una canzone (o la colonna sonora di un film) inserisce uno spezzone del brano in mp3 (o del film in .flv) e aspetta che altri utenti lo aiutino. Siamo solo agli inizi e non possiamo ancora garantire il risultato, ma la forza della socialità nel web 2.0 è già stata dimostrata in svariate occasioni.

Per quanto riguarda, invece, la condivisione dei libri e i commenti in merito,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
permette agli utenti che hanno segnalato le proprie letture di cercarne altre simili ai loro gusti, commentarle e scambiarle con altri utenti, ma la cosa più interessante è che il sistema è totalmente aperto e coinvolge gli utenti nello sviluppo di se stesso, in pieno stile web 2.0. L’utente collaborativo può aiutare lo sviluppo del sistema innanzitutto traducendo i contenuti nelle diverse lingue disponibili (
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
) e poi segnalando descrizioni errate dei libri o incrementando ulteriormente le meta-informazioni.

In aNobii l’inserimento dei libri preferiti può avvenire direttamente dal proprio account di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
oppure attraverso il codice ISBN.

A questo proposito è doverosa la segnalazione di un simpatico lettore di codici a barre, compatibile anche con lo standard ISBN,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

La tendenza sembrerebbe essere quella della partecipazione e della collaborazione sempre più vive e presenti nel web, ma molti non condividono questa previsione! Come diceva qualcuno il mondo è diviso tra apocalittici e integrati e solo il tempo potrà dimostrarci da che parte stare.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti