Ristrutturato da circa un mese, il sito mobile del Corriere della Sera si presenta ai navigatori in maniera sostanzialmente diversa rispetto alla
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.
Non appena
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, troviamo le ultime 8 notizie offerte dalla testata online, due trafiletti per l’ultima ora, delle Zapping News e l’indice delle sezioni con le ultime due notizie per ognuna di esse. Chiudono l’abbondante prima pagina i video, la foto del giorno, il link agli editoriali, il meteo, un rimando al
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e il footer.
Proprio nel footer, come consigliato dalla
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, vengono sempre riportati tre link: il primo per tornare all’inizio della pagina, il secondo alla home mobile e il terzo alla pagina iniziale della versione full del sito. Sarebbe stato ideale avere un rimando alla versione full della pagina che si sta consultando.
Le immagini presenti sono ridimensionate automaticamente per i piccoli schermi e le sezione dei video è accessibile solo tramite abbonamento premium. Degna di nota anche la possibilità di personalizzare alcune parti del sito, come ad esempio le sezioni mostrate in home, senza la necessità di autenticarsi.
Sottoponendo il sito al
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, i test correttamente superati sono 16 su 25, con un numero considerevole di warning. Ho notato che diversi errori sarebbero facilmente rettificabili mentre alcuni, come ad esempio la dimensione massima delle pagine del sito (la home pesa ben 73 KB), richiederebbe una ristrutturazione dello stesso.
Altra stranezza che ho notato è nella paginazione degli articoli, in quanto mi sembra che l’interruzione avvenga in maniera casuale, a volte lasciando solo poche righe delle prima pagina e con un’abbondante seconda pagina, a volte portando in seconda pagina solo un capoverso che si poteva tranquillamente lasciare nella prima.
In definitiva, un buon sito mobile, che potrebbe però concedersi ancora qualche margine di miglioramento e che potrebbe incontrare delle difficoltà ad essere visualizzato nei browser degli smartphone più vecchi.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.