/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/03/news_0d60d6bd9724e4bc.jpg)
Potrebbe giungere da Firenze una nuova azione legale contro Wikipedia, il tempio online del sapere condiviso. Il sindaco del capoluogo toscano, Leonardo Domenici, e l’assessore Graziano Cioni hanno dato mandato di querelare Wikipedia per diffamazione e calunnia. Accuse gravi legate alla redazione un poco approssimativa della voce enciclopedica dedicata al primo cittadino di Firenze.
La pagina Web di Wikipedia sotto accusa, ora drasticamente ridimensionata, imputava al sindaco e alla giunta comunale una serie di provvedimenti che avrebbero destato non poche perplessità tra i cittadini. Nello specifico, la voce enciclopedica citava il caso di "Firenze Parcheggi", la società concessionaria dei parcheggi cittadini, nel cui consiglio di amministrazione avrebbero operato anche le mogli di Domenici e Cioni. Una voce non controllata e del tutto priva di fondamento, circolata già nel 2004 e di cui si era interessata la Procura della Repubblica di Firenze. L’inchiesta, ancora in corso, ha portato a una condanna e ad alcuni rinvii a giudizio.
Leonardo Domenici e Graziano Cioni sembrano dunque determinati a perseguire in sede giudiziara Wikipedia, colpevole di aver diffuso informazioni errate e infamanti nei loro confronti. La notizia ha destato numerose perplessità nel dinamico gruppo di compilatori della versione italiana dell’enciclopedia condivisa. «Invece di querelare non faceva prima [il sindaco, ndr] a cliccare modifica? Non capisco poi a chi è rivolta la querela? Alla WMF? A Wikimedia Italia? All’utente che ha inserito la frase (senza fonte, imho rimovibile) e a tutti quelli che hanno editato dopo?»
La discussione sul sito di Wikipedia continua, mentre si attendono i prossimi sviluppi della vicenda, ancora oscura sotto molti punti di vista. Non è, infatti, totalmente chiaro quale sia il soggetto destinatario della querela da parte di Domenici e Cioni. In via cautelativa, la voce del primo cittadino di Firenze è stata "blindata" e condensata in poche ed essenziali righe.