Il segreto della qualità? editare, editare, editare...

Il segreto della qualità? editare, editare, editare...

Il segreto della qualità è editare e continuare a editare, magari facendo una rilettura a posteriori di quello che è stato scritto.

Immaginate ora di trasporre questo concetto a un wiki e in particolare al wiki per eccellenza:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

hanno elaborato le statistiche riguardanti gli accessi a Wikipedia e alle modifiche effettuate sulle pagine.

Indovinate quello che hanno scoperto?

  • le pagine più visitate sono quelle più editate
  • le pagine considerate più autorevoli e qualitativamente migliori sono, ancora una volta, quelle più editate

A quanto pare Wilkinson e Huberman si aspettavano di vedere delle statistiche un po’ più casuali, e non concentrate sulle singole voci.

Invece, hanno concluso che, una pagina più soggetta a modifiche, rispetto ad altre, è fortemente rilevante e interessante per l’utente, quindi è anche la più soggetta a successive visite e modifiche.

La quantità di modifiche che subirà una voce di Wikipedia è proporzionale alle modifiche già subite…

Sarebbe come dire che: più una pagina viene modificata, più ci saranno utenti che la andranno a modificare nuovamente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti