/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/07/Tempo.jpg)
Nella notte tra sabato e domenica alcuni siti quali FourSquare, Reddit, LinkedIn, Gawker e Yelp hanno registrato alcuni problemi tecnici a causa del secondo intercalare o leap second, ovvero quel secondo in più che ha caratterizzato la giornata del 30 giugno, aggiunto per riportare alla normalità gli orologi atomici e per bilanciare le variazioni della rotazione terrestre. Curioso vedere come un solo secondo sia riuscito a mettere in crisi il Web.
Un secondo aggiunto dagli scienziati all’orologio della Terra, alla mezzanotte di sabato 30 giugno (ora di Greenwich), ha causato infatti non pochi problemi a una serie di siti Web. Questo infatti è stato un evento che molti programmatori non hanno considerato in tempo, di conseguenza non c’è stato alcun modo di impedire i disguidi verificatisi in Rete.
Mentre Google non ha subito alcun problema, come notato da
, una serie di nomi di primo piano sul Web quali Gawker, Mozilla, Reddit, Yelp,
,
, StumpleUpon e altri hanno dovuto risolvere problematiche connesse a componenti software e applicazioni riconducibili al medesimo componente: il Network Time Protocol, ovvero quello standard risultato non in grado di gestire il secondo intercalare (leap second) aggiunto dagli esperti.
Secondo lo sviluppatore Maco Marongiu, i modi per evitare che questi problemi avvenissero c’erano: sarebbe bastato fare come Google, tra le altre compagnie, che ha agito preventivamente tramite appositi accorgimenti per implementare nei propri sistemi un algoritmo utile ad aggiungere pochi millisecondi alla volta a partire da svariate settimane prima del 30 giugno.