Quando sentiamo parlare di sviluppo della banda larga si pensa a cavi sotterranei e installazione di antenne hotspot. Raramente ci si ricorda che i "dati" possono viaggiare anche con l’ausilio del satellite. Si tratta di una tecnologia sfruttata solo parzialmente nel nostro Paese ma che può rivelarsi fondamentale per raggiungere luoghi in cui Internet sarebbe altrimenti solo una chimera.
Il
Lo scenario legato a questo tipo di offerte commerciali, che attualmente soffrono la concorrenza delle tradizionali ADSL via cavo o WiFi, muterà di molto con il lancio imminente di nuovi satelliti di seconda generazione HTS (High Throughput Satellites) come ViaSat-1, Ka-Sat di Eutelsat, Jupiter e Hylas-1.
Una volta in orbita questi strumenti permetteranno un servizio più efficiente rispetto a quanto si riesce a far oggi con gli attuali satelliti, permettendo un’estensione capillare di Internet almeno in via ipotetica. Spetterà alle agenzie governative oltre che ai consumatori sfruttare anche questa opportunità che arriva dal cielo. Ad oggi ricordiamo che in Italia ci sono diversi operatori con offerte ADSL via satellite come