Il protocollo ZigBee

Il protocollo ZigBee
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un protocollo di trasmissione dati molto adatto ad applicazioni con rate di trasmissione anche relativamente bassi e con ridotto consumo energetico, come ad esempio la domotica. Si tratta di una soluzione semplice ed economica.

In genere la rete viene organizzata a maglia o in maniera gerarchica. Solitamente i dispositivi si trovano in condizioni di sleep, cioè di inattività, se attivati da un beacon (“segnale”), eseguono l’azione, rispondono con un ack e tornano allo stato di “sleep”: si cerca, in questo modo, di minimizzare il consumo energetico. Gli intervalli tra un beacon e l’altro variano significativamente secondo l’applicazione e il tasso di trasmissione dati richiesto.

La frequenza di trasmissione di base è di 2,4 Ghz e a partire da essa si contano 16 canali, ciascuno di 5 Mhz.

L’area di trasmissione varia tipicamente tra 10 e 75 metri e viene prevista e gestita l’eventualità di una collisione tra dati. Gli apparecchi ZigBee sono pratici ed economici, ma complicati da costruire, in quanto devono rispettare vincoli rigidi sia a livello di consumo energetico che di larghezza di banda.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti