Il protocollo PPP [Parte seconda]

Il protocollo PPP [Parte seconda]

Nella

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del post abbiamo fatto un primo identikit del protocollo PPP e abbiamo dato un assaggio delle sue funzionalità.

In questa seconda parte iniziamo a entrare nel dettaglio e cerchiamo di conoscere qualcosa di più del PPP. Per illustrarne le funzionalità partirò dalla descrizione passo-passo delle operazioni che facciamo quando ci apprestiamo ad accedere a Internet, illustrando, di volta in volta, le corrispondenti azioni del protocollo.

Se ci pensate bene, quando vogliamo navigare in Internet la prima cosa che facciamo è accendere il modem.

Quando viene acceso, il nostro modem si “mette in ascolto” del segnale portante ADSL che giunge dalla centrale; di fatto il modem cerca di capire se c’è linea o meno. Questa fase è riconoscibile, di solito, da un LED (indicato, di solito, come LED ADSL) che lampeggia sul nostro modem.

Verificata la presenza del segnale, il modem si aggancia al segnale portante per stabilire una connessione a livello elettrico/trasmissivo. Una volta agganciato, modem e centrale telefonica sono in grado di inviare e ricevere “segnali eletttrici” comprensibili.

Questo stato di “contatto stabilito” è solitamente riconoscibile sul nostro modem dal LED ADSL, che smette di lampeggiare e rimane accesso con luce fissa.

Notate che finora il protocollo PPP non è ancora entrato in gioco e non c’è da meravigliarsi dato che a livello software (sul nostro PC) non abbiamo ancora fatto alcuna operazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti