Il primo cellulare? Forse meglio dell'ultimo

Il primo cellulare? Forse meglio dell'ultimo

Si dice che il primo amore non si scorda mai: aggiungo io che anche il primo cellulare non si scorda mai. Vi sfido a non ricordare qual è stato il primo telefonino che vi è capitato tra le mani o qual è stata la prima persona che avete chiamato o alla quale avete mandato un SMS.

Per molti di voi il primo incontro col cellulare potrebbe essere avvenuto molti anni fa, quando questi telefonini sembravano davvero compatti e maneggevoli: vi sarà sicuramente capitato, invece, di provare un certo senso di incredulità quando, magari dopo anni, li avete riesumati da qualche vecchia scatola e vi siete accorti che le differenze con gli attuali terminali, in quanto a dimensioni, erano davvero abissali.

Nonostante ne sia passata di acqua sotto i ponti, però, c’è chi ancora rimpiange l’estrema praticità dei vecchi dispositivi: è fuori discussione, infatti, che anche nei nuovi cellulari il consumatore continui imperterrito a esigere in primis comodità e immediatezza, e in seconda battuta linee futuristiche e applicazioni stellari che, in fin dei conti, lasciano il tempo che trovano.

Che la vera carta vincente sia una nuova ricerca della semplicità, quella semplicità che rendeva i nostri primi cellulari così unici? Giro la risposta agli esperti del settore e nel frattempo mi stupisco un po’ notando che un vecchio mostro sacro come il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

continua a ricevere messaggi d’affetto dal popolo della rete per il suo inarrivabile esempio di funzionalità e praticità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti