Il potere ai consumatori

Il potere ai consumatori

Fino ad ora si parla di servizi 2.0, di condivisione di conoscenza e di informazioni, di partecipazione dell’utenza di internet.

Cosa succede però quando invece che servizi proposti dalle aziende troviamo lamentele degli utenti?

Sappiamo bene che il tam-tam provocato da un blogger e da un suo post può essere molto potente, allora qualcuno è stato già preso dalla tentazione di applicare il suo “potere” in modo eccessivo.

Però ci sono modi anche costruttivi, come quello di segnalare alcuni disservizi: compagnie telefoniche, di viaggio, hotel e non completo la lista per puro amore di sintesi.

I video sugli hotel sono ormai all’ordine del giorno e sono utili, ma cosa succederebbe se invece un blogger dotato di una videocamera si trovasse nel pieno svolgersi di un servizio fornito con perizia o al contrario con mancanza di cura?

Ecco che si diffonde la moda del vlog a beneficio dell’utente, dove la segnalazione portata nel rispetto del buon senso non può essere soggetto di censura, in quanto racconta un fatto personale e vissuto direttamente… anche se in questo caso si tratta di un video arrivato tra i top 20 di YouTube e che parla di un problema con un volo di linea.

Che sia questa la strada giusta per dare voci anche alle varie associazioni di consumatori?

Racconta di 7 ore di ritardo su un volo ed è segnalato sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti