Il Panopticon di Google

Il Panopticon di Google

La definizione di Panopticon è di Jeremy Bentham ed è della fine del ‘700. Il Panopticon è un carcere ideale nel quale un solo guardiano può osservare tutti i carcerati per monitorare il loro comportamento. Il buon comportamento dei carcerati verrà dal fatto che nessuno di loro sa se in un dato momento è sotto osservazione o meno. Potenzialmente lo sono sempre. Dunque dovranno comportarsi bene costantemente per non rischiare di incorrere in punizioni.

La novità generata dalla provocatoria teorizzazione di Bentham è nella presenza virtuale dell’entità controllante: l’entità controllata, sentendosi perennemente sotto un occhio vigile, tenderà ad autoregolamentarsi normalizzando la propria attività.

E questo concetto mi è tornato alla mente nel momento in cui ho seguito l’evolversi dell’ultima diatriba sul PageRank: sebbene Google non si fosse ancora pronunciato, tutti avevano già capito quali fossero le “colpe”: link truffaldini, link a pagamento, link strumentali. Ed in tanti si son immediatamente prodigati ad autoregolamentare il proprio comportamento prima che un effetto negativo sul PageRank avesse portato a punizioni vere e proprie. Senza che il Panopticon Google abbia proferito parola alcuna (è stato semplicemente tolto un po’ di colore a qualcuna di quelle barrette colorate di verde sulla toolbar, il tutto senza la benché minima spiegazione), i controllati avevano già fatto in modo che il controllante non avesse di che adirarsi.

Perchè è lui che detta le regole, qua dentro. O quantomeno (per generosa estensione) a comandare sono loro: i motori di ricerca.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti