Il nuovo Xserve è tra noi

Il nuovo Xserve è tra noi

Ieri abbiamo visto nel dettaglio i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ma l’azienda di Cupertino ha rinnovato anche gli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il gioiellino della linea server di Apple.
Anche per Xserve la potenza di elaborazione è aumentata considerevolmente grazie all’impiego di 8 core con tecnologia Intel a 45 nanometri.

La nuova versione è fino a due volte più veloce del modello precedente e include nel prezzo una licenza per un numero illimitato di client di MacOSX 10.5.

Il prezzo per la versione base è di 2.899 euro e prevede le seguenti caratteristiche:

  • 1 processore Xeon Quad-Core 64bit a 2,8GHz con 12MB di L2 cache e front-side a 1600MHz;
  • 2GB di RAM DDR2 ECC FB-DIMM a 800MHz;
  • un singolo Modulo Drive Apple SATA da 80GB;
  • doppia Gigabit Ethernet on-board;
  • scheda grafica integrata;
  • due porte FireWire 800 e tre USB 2.0;
  • MacOSX Leopard Server con client illimitati.

E’ possibile equipaggiarlo con 2 processori Xeon Harpertown Quad-Core, con velocità fino a 3GHz, per un totale di 8-core.

I nuovi processori permettono un notevole

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Xserve, infatti, consuma al massimo 80W per socket.

Nel suo case sottile, può contenere dischi rigidi SATA (da 80GB a 1TB) o SAS (da 73 a 300GB da 15000 giri/min) per un totale massimo di 3TB.

La nuova architettura di Xserve offre doppi front side bus indipendenti a 1600 MHz e supporta fino a 32GB di RAM ECC DDR2 a 800MHz. Tutto ciò si traduce in un incremento del 64% nelle prestazioni della memoria.

E’ di serie anche una scheda grafica più veloce e in grado di gestire anche i Cinema Display di Apple – fino a 23 pollici.

Sono opzionali l’alimentatore aggiuntivo, la Gigabit Ethernet, la 4BG Fibre Channel, le schede U320 SCSI e il RAID hardware – che non occupa nessuno degli slot PCI Express 2.0 e garantisce 72 ore di protezione dei dati della memoria cache.

Grazie al Server monitor di Apple, Xserve può essere controllato anche da remoto, inoltre, grazie a MacOSX Leopard Server, il nuovo server è certificato UNIX. Una ulteriore garanzia per chi decide di utilizzare la soluzione Apple in ambienti mission critical.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti