/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/12/news_266a3ebe927594b2.jpg)
Come
Punto di forza di questo dispositivo sono le molteplici possibilità di controllo. Il 5800 può essere utilizzato col tocco delle dita, mediante una tastiera alfanumerica virtuale, una tastiera virtuale QWERTY, un pennino o addirittura con un plettro, utile per interagire con le applicazioni contenute. La tecnologia "one-touch"
Come suggerisce lo stesso nome del dispositivo, è sicuramente degno di nota il player multimediale integrato, che può attingere da una memoria flash di 8gb, per riprodurre file musicali salvati in tutti i formati più conosciuti. Gli altoparlanti integrati garantiscono una qualità audio surround. Interessante la presenza di un jack universale da 3.5 millimetri, che permette la connessione al dispositivo delle nostre cuffie preferite o del nostro hi-fi casalingo.
Dal punto di vista della qualità dell’immagine, il Nokia 5800 XpressMusic ha uno schermo widescreen da 3.2 pollici, decisamente più che sufficienti per visualizzare foto e video in mobilità. Questo recente gioiello di Nokia promette anche di far concorrenza alle fotocamere ed alle videocamere digitali; la risoluzione massima delle foto è 3.2 megapixel, mentre i video possono essere registrati con una risoluzione ed un framerate sovrapponibile a quelli delle videocamere MiniDV. La qualità delle foto e dei video è garantita dall’implementazione di lenti Carl Zeiss, che garantiscono luminosità e precisione nei dettagli.
Come auspicato da numerosi utenti, Nokia è riuscita nel non semplice intento di bruciare i tempi per riuscire a commercializzare il suo dispositivo entro Natale in un mercato dei cellulari estremamente appetibile e dinamico come quello italiano. Un importante risultato, in grado di stemperare l’attesa per il nuovo Nokia N97, da poco