/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/05/news_23ed9a8ab2d7aede.jpg)
La crisi economica non arresta la costante crescita dell’advertising legato al Web in mobilità. Secondo le ultime proiezioni, negli Stati Uniti il comparto della pubblicità mobile crescerà del 36% durante l’anno in corso, passando dai 169 milioni di dollari del 2008 a circa 229 milioni di dollari entro la fine del 2009. Il dato previsto è di poco al di sotto delle precedenti previsioni e dimostra come il difficile momento per l’economia statunitense abbia solamente rallentato l’ascesa dell’advertising mobile, senza comportare forti discontinuità nei trend di crescita.
Stando ai dati forniti dagli esperti di Interpublic’s Magna [
La progressiva diffusione degli smartphone, ideali per consultare il Web in mobilità, ha sensibilmente contribuito all’aumento del bacino di utenti per il mobile advertising. I nuovi dispositivi touch screen, realizzati sulla scia del successo dell’iPhone, offrono una vasta gamma di funzionalità e una interfaccia molto intuitiva per navigare online, particolari sempre più ricercati anche dagli utenti meno esperti. «L’iPhone di Apple e l’App Store rappresentano un elemento di crescita [per il mobile adversing, ndr] sotto diversi punti di vista. Il primo è legato all’accresciuto interesse da parte dei consumatori, degli esperti di marketing e degli operatori telefonici per il prodotto in sé, che si traduce in una crescita esponenziale dei livelli di consumo dei dati e del web mobile. Inoltre, la presenza di un ecosistema endemico composto da sviluppatori di software e consumatori in grado di compiere "cicli chiusi" di marketing porta alla necessità di creare nuove soluzioni per il marketing all’interno della piattaforma» si legge nel report da poco rilasciato da Interpublic’s Magna.
L’advertising legato al web mobile potrebbe conoscere presto un periodo di forte crescita anche in Italia. Stando a una recente ricerca realizzata da Nielsen, nel corso del primo trimestre del 2009 circa il 13% degli utenti si è connesso a Internet attraverso un telefono cellulare almeno una volta al mese. Ciò significa che nel nostro paese sei milioni di persone utilizzano ormai con regolarità i dispositivi mobili per accedere alla Rete, un bacino considerevole per la pubblcità online. Secondo la società di rilevazione, un utente italiano effettua una media di dieci visite mensili online da dispositivo mobile per un tempo complessivo pari a circa 11 minuti.
I portali risultano essere le mete privilegiate dei navigatori in mobilità, come