Il mea culpa del Corriere.it

Il mea culpa del Corriere.it

Il sito Web del Corriere della Sera ha sbagliato a citare alcune fonti sul suo sito. Sai che novità, penserà sarcastico qualcuno di voi, magari qualche blogger assetato di rivoluzione da New Media. Non è probabilmente la prima volta che accade, né sarà certamente l’ultima, eppure l’ultimo sfondone del Corrierone è stato latore di una bella novità.

Corredando con alcune righe di testo una fotogallery, la redazione del quotidiano è incorsa in un notevole errore, rilevato efficacemente da

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, grande esperta sul diritto d’autore, e riassunto (sì per i più pigri) da Alberto Dottavi su
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
:

Il fatto è che il Corriere.it ha ripubblicato le immagini della serie "Understanding art for geeks" di Paul The Wine Guy. Scaricato e copiato le immagini sui propri server ("riproduzione abusiva"), e non riconosciuto l’attribuzione se non a un generico "Flickr.com". Che non è una fonte. La fonte è Paul.

Insomma un bel pasticcio (vedi il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Luca), che per i mille rivoli della blogosfera è giunto sul desktop di Marco Pratellesi, responsabile della versione online del Corriere. Come tanti giornalisti che si occupano di quella strana bestia che è il Web, il buon Marco avrebbe potuto nascondere la testa sotto la sabbia come un provetto struzzo, attendendo la fine della inevitabile fase parossistica di spernacchi digitali. "Ecco, stai a vedere che ha fatto proprio così!" penseranno i prevenuti. Niente di più sbagliato.

Armato di tastiera e onestà, quella cosa strana contro cui molti sembrano essere

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, Marco Pratellesi ha ammesso la débâcle del portale di via Solferino, chiedendo scusa ai lettori con un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
richiamato anche in prima pagina. Una lezione di stile non tanto per i blogger che ogni giorno riversano nei loro angoli digitali fiumi di parole, ma per i tanti responsabili delle aree Web dei giornali, che si sentono spesso in diritto di compiere piccole – o grandi – smargiassate nei confronti dei più piccoli. Sto naturalmente generalizzando, ma una certa insofferenza della blogosfera verso i quotidiani è proprio dovuta a una particolare patologia: l’afontìsmo, la costante mancanza di citazioni di fonti che crea spesso buchi ingenerosi nella trama di quella enorme e magnifica tela che è il Web.

Crogioliamoci in questi momenti di puro entusiasmo per il futuro della Rete italiana. Inspirate tutti e gridate forte con me: dieci, cento, mille Pratellesi! Finché dura…

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti