Il manuale che non c'era...

Il manuale che non c'era...

Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del buon Luca sull’uso di un trucco per il nostro amato mac, mi ha fatto riflettere su un fatto. Diamo tutto per scontato.

Dato che il Mac è facilissimo, a prova di Dummies, come se lo si avesse da sempre, tendiamo a sottovalutare le esigenze di chi si avvicina al mondo Mac per la prima volta.

Pensateci un attimo: quanto tempo avete impiegato per imparare quella specifica scorciatoia? E per sapere che con Mela+BackTab potevate scorrere i programmi aperti? E per usare quella funzione di Imovie senza la quale dovevate fare tutto a manina?

Io molto, finchè qualcuno non mi ha prestato l’ultima fatica di David Pogue: “Mac Os X Tiger – Il manuale che non c’è”.

Non ho mai trovato una mole cosi poderosa di notizie sul mac: dalle scorciatoie a Ilife, da Mac Os X, a Unix c’è tutto. E anche qualcosa in più. Non sono solito lanciarmi in superlativi, ma questo libro in 850 pagine distilla tutto il sapere Mac.

Lo consiglio a chiunque parta da zero e voglia arrivare a mille nel mondo Mac… nel frattempo lancio un appello: vi và di segnalarci tutte le risorse cartacee che ritenete più utili sul mondo Apple?

Potrebbe venirne fuori una bella mini guida…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti