Il Mac e il mito della sicurezza

Il Mac e il mito della sicurezza

Gira su Internet un piccolo software in grado di esporre a phishing solo utenti Mac. Il file è un .DMG che si scarica nel computer travestito da codec per la visione di filmati su vari siti poco controllati.

Il file non è in grado di nuocere di per sé, deve essere montato sulla scrivania e di seguito è necessario aprire l’applicazione (un installer) contenuta nel DMG. Tutto questo non avviene senza inserire la password.

Il programma, quando viene installato, modifica i DNS del Mac e mette l’utente a rischio di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Non è in grado di danneggiare il Mac o il suo software. Insomma, è un malware poco pericoloso, che vive soprattutto dell’incoscienza di certi utenti.

Il MacOSX continua ad essere estremamente sicuro, ma forse le cose sono un po’ cambiate.

Questo non è il primo malware per Mac a girare su Internet, ma la sue presenza dimostra l’attenzione che i Mac stanno inevitabilmente attirando con il loro successo in tutto il mondo.

Forse per questo i malware sono destinati a crescere di numero, ma finché questi dovranno essere installati dall’utente potranno fare solo danni estremamente contenuti.

Personalmente ritengo che i pericoli per l’utente Mac medio rimangano comunque trascurabili, è probabile, però, che in futuro sarà necessario essere sempre più attenti ai malware anche su Mac e pensarci due volte prima di installare un software di dubbia provenienza. Insomma… le cose stanno cambiando e un pizzico di attenzione in più non guasta.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti