Il jet supersonico con vista panoramica

Un display al posto dei finestrini sul jet S-512 di Spike Aerospace, un aereo supersonico privato da 80 milioni di dollari in volo a partire da fine 2018.
Un display al posto dei finestrini sul jet S-512 di Spike Aerospace, un aereo supersonico privato da 80 milioni di dollari in volo a partire da fine 2018.
Il jet supersonico con vista panoramica

Per la progettazione del nuovo jet supersonico S-512, gli ingegneri di Spike Aerospace sono partiti da un concetto ben chiaro: senza i finestrini, la fusoliera di un velivolo risulta molto più resistente alle sollecitazioni, soprattutto quando si viaggia a velocità elevate. Solitamente questi vengono posizionati sui due lati di ogni aereo di linea per consentire ai passeggeri di guardare verso l’esterno, godendosi il panorama in fase di decollo o atterraggio e aiutando a scongiurare il pericolo di una crisi per chi soffre di claustrofobia.

Il team di Spike, con sede a Boston, si è dunque visto costretto a trovare un’alternativa valida, considerando che il jet arriverà a superare la soglia dei 2.000 Km/h. La soluzione escogitata è alquanto particolare e si basa sulle più evolute innovazioni del mondo tecnologico. Una serie di videocamere viene posizionata all’esterno, in modo da inquadrare il cielo e tutto ciò che si trova al di sotto dell’aereo, poi il segnale è inviato verso l’interno, con le immagini mostrate in tempo reale su display curvi posizionati su tutta la lunghezza del velivolo. Il risultato è quello che si può ammirare nelle immagini allegate in questo articolo.

All’occorrenza, i 18 passeggeri a bordo possono scegliere se alzare o abbassare la luminosità degli schermi, oppure persino cambiare panorama scegliendone uno differente tra un set predefinito. Questo concentrato di tecnologia contribuisce ovviamente a far lievitare i costi necessari alla realizzazione del S-512, che a conti fatti richiederà agli acquirenti una spesa pari a circa 80 milioni di dollari. Il debutto nei cieli di tutto il mondo è fissato per il dicembre 2018: sarà il primo jet supersonico al mondo destinato ai privati, in particolare ai businessman, che grazie alla sua velocità potranno decollare a New York e atterrare a Londra in sole tre ore.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Gli interni del jet supersonico S-512 di Spike Aerospace

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti