Investire sul benessere del personale, anche in un momento di crisi, è la ricetta vincente che ha portato Microsoft ad aggiudicarsi, per il secondo anno consecutivo, il premio assegnato dal
per il miglior ambiente lavorativo in Europa.
Orari flessibili e ambienti a misura d’uomo sembrano dunque finire per portare benefici anche alla qualità finale dei prodotti e, di conseguenza, ai conti delle aziende.
Questa teoria trova riscontro concreto nel nuovo centro Microsoft aperto in Olanda, organizzato in maniera tale da consentire ai dipendenti di non essere legati ad orari di lavoro fissi, trasformando così l’ufficio in un punto d’incontro dinamico e maggiormente produttivo.
All’interno della
stilata dall’ente, che ha preso in esame il parere di oltre 300.000 dipendenti, troviamo Google solo al terzo posto, seguita a ruota da
, mentre limitandoci al
, Microsoft si aggiudica solamente la medaglia d’argento, sorpassata da
, con Cisco che scivola in quarta posizione alle spalle di
.