Il governo britannico progetta la stangata

A latere di un accordo governativo con ISP e industria di cinema e musica ci sarebbe anche un meno ufficiale e meno noto documento che indica come "ragionevole riduzione" del file sharing la ragguardevole percentuale del 70-80% in meno rispetto ad oggi
A latere di un accordo governativo con ISP e industria di cinema e musica ci sarebbe anche un meno ufficiale e meno noto documento che indica come "ragionevole riduzione" del file sharing la ragguardevole percentuale del 70-80% in meno rispetto ad oggi
Il governo britannico progetta la stangata

Arrivano indiscrezioni scovate dal Guardian che parlano di un piano ufficialmente da tenersi segreto (ma già è fallito sotto tale aspetto) finalizzato a ridurre la pirateria britannica di musica e di film, che ad ora coinvolge circa 6 milioni e mezzo di persone, almeno dell’80%.

La prova di un simile piano è una lettera di Baronessa Vadera, il ministro degli affari britannico, a cui il giornale ha avuto accesso senza esserne autorizzato. Il documento sarebbe incentrato principalmente sull’accordo (noto a tutti) che il governo ha messo nero su bianco con gli ISP e l’industria musical/cinematografica.

L’accordo in questione prevede una riduzione della pirateria da realizzarsi in primo luogo inviando centinaia di migliaia di lettere di avvertimento a chi scarica illegalmente per metterli a conoscenza delle possibili conseguenza delle loro azioni, procedendo poi in caso di violazioni ripetute a sospendere l’account fino a che l’utente non si impegni in maniera scritta a non commettere più violazioni e infine, in caso di ulteriori violazioni, si procederebbe alla totale cancellazione dell’account.

In tal senso anche il recente

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di BSkyB con Universal, sostengono al Guardian, potrebbe essere al tempo stesso una conferma e un esempio di un simile modo di agire e dell’adesione delle principali aziende coinvolte nel business alla linea governativa.

Ma la notizia ottenuta in esclusiva dal Guardian recuperando la suddetta lettera è appunto che tale riduzione della pirateria secondo il governo dovrebbe aggirarsi intorno all’80% nel giro di due o tre anni, nonostante la cifra specifica ufficialmente non faccia parte dell’accordo firmato dalle parti in causa.

Questi i passaggi fondamentali del documento emerso: «Nonostante questa lettera non abbia effetto sull’accordo stretto, che rimane vincolato ai propri termini già espressi, serve ad assicurarsi che tutti i firmatari abbiano le medesime aspettative […] Io considererò la riduzione come significativa se sarà riuscita ad abbassare il numero di persone che fanno uso di filesharing illegalmente nel Regno Unito di ben più del 50%, possibilmente del 70-80%. Per raggiungere tale obiettivo il lavoro deve iniziare immediatamente senza attendere la legislazione in materia».

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti