Il Google Maps del passato: ecco Mapire

Mapire è nato dalla collaborazione fra le istituzioni scientifiche di Austria, Ungheria e Croazia e raccoglie le mappe catastali del XIX secolo.
Mapire è nato dalla collaborazione fra le istituzioni scientifiche di Austria, Ungheria e Croazia e raccoglie le mappe catastali del XIX secolo.
Il Google Maps del passato: ecco Mapire

Google Maps è senza dubbio uno dei servizi di bigG che ha maggiormente rivoluzionato (in meglio) la vita a tutti noi. Una piattaforma utile non solo per viaggiare ma anche per carpire informazioni, sviluppare progetti urbanistici, valutare impatti ambientali di nuove opere architettoniche e tanto altro ancora. Ma se volessimo fare un salto indietro nel tempo? In questo caso ci pensa Mapire, progetto nato dalla collaborazione fra le istituzioni scientifiche di Austria, Ungheria e Croazia.

Mapire è una sorta di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

vintage che raccoglie – per ora – le mappe catastali del XIX secolo di quasi tutta l’Europa: mancano ancora alcuni paesi come Spagna, Portogallo e Svezia. Per quanto riguarda l’Italia, mancano all’appello solo la Sardegna e il nord della Corsica. Le mappe, nello specifico, sono relative alle prime indagini militari degli anni 1764-1784 e 1806-1869.

Sembra Google Maps, ma non è Google Maps. Ripetiamo che si tratta infatti di un progetto che seppure esteticamente e a livello funzionale ricorda il servizio di bigG no ha nulla a che fare con Google ed affini.

Chi vuole scoprire informazioni sulla toponimia e l’orografia del suo paese risalenti ad oltre 200 anni fa, non deve fare altro che collegarsi al sito mapire.eu e digitare all’interno del motore di ricerca la località che vuole analizzare. Per i più interessati, c’è persino la possibilità di acquistare le mappe (in formato digitale RAW a piena risoluzione).

Non manca la possibilità di comparare le mappe odierne a quelle dell’800 con un semplice flag. Nel frattempo il “vero” Google Maps sta testando funzionalità di realtà aumentata per la sua applicazione. Ancora non è chiaro quando, ma dopo la fase di sperimentazione attualmente in corso Google Maps con la tecnologia AR sarà disponibile per tutti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti