Il "Google cattolico" e la pubblicità

Il

Da qualche tempo c’è un nuovo motore di ricerca che si definisce “cattolico” (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

o Catholic Google), realizzato in partnership con Google da un’azienda di design per siti di eCommerce: il sito si propone di condurre facilmente a risorse utili per chi voglia imparare di più sul cattolicesimo e per chi voglia assicurarsi una navigazione “protetta” (grazie alla tecnologia “safe search” di Google).

A differenza del Google classico, sulla Home page di Cathoogle è in bella evidenza lo sponsor: si tratta di un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di oggettistica e regali religiosi, “Direttamente da Lourdes”. Prescindendo da altre intenzioni che possano animare il progetto, quella di Cathoogle è dunque interpretabile anche come un’operazione di Web marketing.

Tornando alla questione della navigazione protetta, è stato messo un accento particolare sull’eliminazione, dai risultati, delle ricerche di qualunque sito abbia “contenuto sessuale esplicito” o “temi per adulti”. Non tutto però sembra funzionare, in un contesto in cui “l’intelligenza” dei Google Ads viene necessariamente messa a dura prova.

La pagina disclaimer si cautela prevedendo che i Google Ads possano in qualche caso sfuggire al controllo. E, infatti, mettendo alla prova il motore di ricerca con qualche termine “tabù”, ci imbattiamo in Ads che invitano in chat piccanti per single, a incontri gay o a siti il cui nome è sufficientemente espressivo per non indagare oltre.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti