Il G1 costa ai produttori 110 euro

Il G1 costa ai produttori 110 euro

Qualche tempo fa avevamo pubblicato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

fatta da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che, prendendo in esame i prezzi dei singoli componenti, faceva notare quanto costa effettivamente un’iPhone ad Apple: la stessa procedura è stata attuata, dagli stessi autori, anche con il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il cellulare di Google.

Il costo complessivo? 143,98 dollari, pari a poco più di 110 euro, contro i 175 dollari stimati per il melafonino. Ovviamente nel calcolo non sono stati inclusi i costi per la ricerca, lo sviluppo, la manodopera e gli accessori.

Il componente più costoso del dispositivo è risultato essere la baseband, stimata a 28,49 dollari, quasi il 20% del costo globale; a seguire il display (un LCD TFT touchscreen da 3,2 pollici), a 19,67 dollari.

Al terzo e quarto posto si sono posizionati, invece, la fotocamera da 3,2 Megapixel con autofocus (12,13 dollari) e la sezione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(9,84 dollari).

Il G1, o HTC Dream, è distribuito negli Stati Uniti da T-Mobile a 179,99 dollari previa stipula di un contratto di due anni con il gestore. A questo punto non è semplice fare una stima di quanto effettivamente entri nelle tasche di Google, HTC o T-Mobile: quel che è certo è che il maggior ritorno economico si ha nel momento in cui diventa considerevole il numero degli esemplari venduti, i quali sono e continueranno ad essere probabilmente molti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti