Il futuro dei browser

Il W3C mette intorno ad un tavolo rappresentanti di grandi aziende dell'IT. Argomento: come saranno le applicazioni web del futuro? E che futuro hanno gli standard?
Il W3C mette intorno ad un tavolo rappresentanti di grandi aziende dell'IT. Argomento: come saranno le applicazioni web del futuro? E che futuro hanno gli standard?
Il futuro dei browser

Come saranno le applicazioni web di domani? Su quali linguaggi si baseranno?
Il browser come oggi lo conosciamo è destinato a trasformarsi irreversibilmente?
Ci aspetta un futuro di standardizzazione o di tecnologie proprietarie concorrenti?
Di questo e altro si è discusso a San Jose, California, in un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

organizzato dal W3C. Invitati e presenti rappresentanti di tutti i grandi player
del settore ICT: Microsoft, IBM, Sun, Mozilla, Opera, Adobe, Nokia, Sony-Ericcson,
giusto per fare i nomi dei protagonisti più noti.

La discussione ha preso le mosse dalle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

contenute nei documenti
preparatori che i partecipanti hanno inviato agli organizzatori. Si tratta di
una lettura molto istruttiva. Sostanzialmente tre le posizioni rilevanti che emergono.

La prima è quella di Microsoft. Molto laconica, è contenuta
in un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di appena tre righe. A Redmond il futuro del browser e delle applicazioni web
coincide con le tecnologie legate a Longhorn, in particolare il motore
grafico denominato Avalon e il linguaggio per la costruzione di interfacce
noto come XAML. Per il resto, integrazione spinta con il sistema operativo
e sfruttamento massiccio delle tecnologie .Net. Di adesione o miglior supporto
agli standard W3C nemmeno l’ombra. Da quel punto di vista Internet Explorer sembrerebbe
essere giunto al capolinea.

È importante questo fattore? Fondamentale. Basta dare un’occhiata alle
statistiche di utilizzo dei browser: Explorer domina con quote superiori al 90%.
Se si considera che con l’avvento di Longhorn non saranno più distribuite
versioni stand-alone, il futuro prossimo potrebbe essere così disegnato:
una maggioranza di utenti ‘bloccati’ su Explorer 6 e un’altra fetta (quelli che
passeranno al nuovo sistema operativo) che utilizzano il suo successore. In pratica,
la maggior parte delle specifiche che il W3C è andato sfornando negli ultimi
anni, non avrà il supporto del prodotto di gran lunga più usato.
Che futuro hanno tecnologie e linguaggi come SVG, XForms, CSS3 in questo contesto?
Il Web che vedremo sarà ancora fatto sostanzialmente di HTML/Javascript/CSS
più qualche plug-in supportato da Microsoft?

Stando ai resoconti del workshop, la risposta di molti è stata: no.
Significa puntare decisamente sulle potenzialità dei nuovi standard. È
realistica come posizione? Non la pensano così, per esempio, Mozilla
e Opera. I produttori dei due principali browser alternativi ad Explorer,
si sono presentati a San Jose con un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

La sintesi si può esprimere con le parole scritte sul suo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

da Ian Hickson, impiegato in Opera con ruoli di primissimo piano: la
retrocompatibilità è fondamentale, critica
. E retrocompatibilità
significa che tutto ciò che di nuovo verrà implementato dovrà
funzionare su Explorer 6, ma non per mezzo di plug-in binari. Piuttosto, si deve
pensare a meccanismi di scripting che sfruttano le proprietà del programma
di Microsoft, come i poco noti behavior .htc. Il caso più noto,
ad oggi, è quello di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.
Si tratta di una libreria sviluppata da Dean Edwards che consente l’implementazione
su Explorer di molte parti di CSS2 e altre caratteristiche non supportate da quel
browser.

La proposta di Mozilla e Opera è pertanto quella di un’estensione dei
linguaggi attuali, di un loro potenziamento in grado di aggiungere nuove funzionalità
all’interfaccia e all’esperienza di navigazione, senza dover necessariamente reinventare
la ruota. Come si vede, una posizione di realismo, che prende atto dei numeri.
E che si concretizza in proposte di specifica come Web
Forms 2
, una rivisitazione dei classici moduli HTML che è però
compatibile all’indietro, a differenza della proposta ufficiale del W3C, XForms,
che invece non è attualmente supportata da nessun browser (se mai lo sarà).
Questo è il punto chiave: chi e come convincerà uno sviluppatore
a lavorare su una tecnologia che non ha praticamente mercato? In questo contesto,
la proposta di Opera e Mozilla non è di retroguardia, ma ricca di prospettive
per utenti e sviluppatori. Vedremo cosa ne pensano al W3C. Una cosa è chiara,
però: in un panorama di frammentazione, di protagonisti che corrono ciascuno
per sé, di discussioni infinite e vuote, vince quasi sempre chi sa imporre
la propria forza. E il più forte, inutile negarlo, sta ancora a Redmond.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti