Il fattore di crop nelle reflex digitali

Il fattore di crop nelle reflex digitali

Quando parliamo di reflex digitali spesso viene nominato il termine fattore di crop, a causa della gran quantità di fotocamere che montano sensori APS-C, cioè di dimensioni minori rispetto ad un full frame di 36×24 mm. Le dimensioni ridotte dei sensori APS-C portano la macchina ad immortalare una porzione minore dell’immagine proiettata dalla lente, creando una specie di effetto zoom. Per capire la portata di questo “zoom” è sufficiente moltiplicare i mm della lente per il fattore di crop, che nel caso di Canon è 1.6x, mentre nelle reflex digitali Nikon è 1.5x. Rich Legg ha scritto un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che fanno comprendere bene le conseguenze create dal fattore di crop.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti