Il diritto d'autore e le immagini degradate

Il diritto d'autore e le immagini degradate

Sabato 9 febbraio, è entrata in vigore la modifica alla legge sul diritto d’autore (firmata dalla Commissione Cultura il 21 dicembre 2007), quella famosa legge che fa tanto discutere in rete e che permette (per la prima volta) di pubblicare prodotti coperti da copyright.

È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali (…) sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

I problemi che si riscontrano immediatamente si possono ricondurre alla generalità del testo di legge che si presta ad una più libera e soggettiva interpretazione; il concetto di degradato ha sempre determinato forti dubbi anche se Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura, ha dichiarato più d’una volta, che

Per immagini e musica di qualità degradata si intende semplicemente una qualità non paragonabile a quella di un CD, ma comunque ascoltabile. O un’immagine con dimensioni non utili alla riproduzione a stampa (quindi praticamente tutte le immagini del Web)

Mancherebbe ancora, però, quel decreto che definisca quali sono i limiti dell’uso didattico e scientifico per avere un quadro completo. Per approfondire vi rimando a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

un po’ datato ma molto completo e vi chiedo quali siano secondo voi i cambiamenti che gli utenti della rete potrebbero sentire.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti