Il desktop 3D secondo Apple

Il desktop 3D secondo Apple

Ieri sono state rese di pubblico dominio alcune domande di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

depositate lo scorso anno da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Tra queste si trovano alcuni progetti relativi ad un nuovo modo di concepire l’interfaccia utente dei sistemi operativi per Mac.

Si tratta, per farla breve, di una sorta di scrivania 3D, in tutto e per tutto paragonabile ad una stanza, in cui le icone e i file vengono visualizzati come oggetti posti a differenti profondità e le pareti in grado di ospitare le finestre delle applicazioni.

Come si può immaginare, questo aumenterebbe in maniera esponenziale il numero di oggetti gestibili all’interno di una singola schermata.

Sebbene al momento non sia ancora ben chiaro come tutto ciò possa trovare un’applicazione concreta (e nemmeno come potrebbe essere accolto), il progetto ricorda da vicino quello di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e del suo modello sperimentale di desktop 3D, illustrato nel video in streaming a fondo post.

Per maggiori informazioni e per la visualizzazione degli schemi relativi al nuovo brevetto di Apple, è a disposizione una descrizione completa (in lingua inglese) sul sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

[youtube]M0ODskdEPnQ[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti