Il caso Triste Colore Rosa

Il caso Triste Colore Rosa

Nell’era della comunicazione sociale in cui i guru (del Web, del marketing, della comunicazione ecc…) profetizzano “quello che sarà”, spuntano alcune iniziative concrete che, pur senza troppo clamore, creano dei precedenti interessanti e ci fanno riflettere su “quello che già è”.

In seguito a una segnalazione di un amico mi sono imbattuto nel social network

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Apparentemente si tratta di un normale sito di un gruppo musicale italiano con grafica e alcune istanze tipiche del Web 2.0.

In realtà basta un click su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per accedere a una sezione del sito che è un vero e proprio social network che si pone, come recita la tagline, come un luogo accogliente per gente creativa.

Personalizzare, creare e pubblicare, entrare in contatto e condividere: gli aspetti chiave di un social network vero e proprio ci sono tutti. Ora, è abbastanza ovvio pensare che i creatori del progetto non pensino di andare a rompere le uova nel paniere ai grandi network già esistenti. Ma se fosse proprio nella possibilità di ricavare spazi sociali dedicati a piccole nicchie che si aggregano intorno a un tema specifico, la nuova chiave di volta per mettere una marcia in più ai progetti di comunicazione privati, personali o legati a piccole iniziative?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti