Il bilancio dell'esperimento P2P dei Marillion

Il bilancio dell'esperimento P2P dei Marillion

Negli anni ottanta, i Marillion erano una delle band più amate e seguite della Gran Bretagna, ma col passare degli anni la loro stella si è appannata. In occasione del lancio del loro nuovo album, il gruppo ha così deciso di adottare una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

piuttosto particolare: permetterne lo scaricamento gratuito tramite il sito specializzato Music Glue.

A distanza di qualche mese, il tastierista Mark Kelly ha tracciato il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dell’iniziativa, e lo ha fatto in tutta onestà, sottolineando i vantaggi dell’operazione ma evidenziando anche i lati negativi.

Secondo quanto afferma Kelly, l’idea si è rivelata molto proficua sotto il profilo pubblicitario ed è servita per trainare non tanto la distribuzione “normale” dell’album (uscito a fine ottobre nel canonico

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

senza molto successo) ma soprattutto il tour promozionale che ne è seguito, rivelatosi molto redditizio sia in termini di biglietti venduti che di merchandising.

Ma non tutto è andato come previsto: Music Glue permette solo lo scaricamento di file Windows Media Audio, formato non esattamente “per audiofili” e soprattutto non supportato da molti lettori portatili quali l’iPod, tanto per fare un esempio. Questa limitazione ha interdetto ai Marillion un vastissimo gruppo di utenti potenziali, i quali, a parere di Kelly, si sono in qualche modo rifatti scaricando l’album attraverso i circuiti P2P tradizionali, in formato FLAC o MP3.

Tutto ciò ha scombinato i piani del gruppo, che era sì disposto a concedere il download gratuito della loro opera, ma in una formula che potremmo definire adware: scaricando i brani da Music Glue, si vedeva comparire un pop-up che invitava l’utente a fornire il proprio indirizzo email, per poter così ricevere messaggi pubblicitari da parte della band. La creazione di una mailing list di fan era l’obiettivo principale del Marillion, e ovviamente ogni scaricamento effettuato in modo “illegale” ha significato un nome e un indirizzo email in meno nella loro banca dati.

Se l’atteggiamento di Kelly nei confronti del fenomeno del file sharing è sostanzialmente negativo (o meglio, di passiva rassegnazione), le sue parole ribadiscono un concetto che dovrebbe essere ormai chiaro a chiunque faccia musica: il P2P non è affatto nemico degli artisti; al contrario, può essere un potentissimo strumento pubblicitario.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti