Il 56% degli americani non legge blog politici

La maggior parte della popolazione americana non legge i messaggi presenti nei blog che trattano di politica, nonostante essi siano saliti alla ribalta grazie alla recente corsa alla Casa Bianca. Il motivo? I contenuti sono recepiti come poco affidabili
La maggior parte della popolazione americana non legge i messaggi presenti nei blog che trattano di politica, nonostante essi siano saliti alla ribalta grazie alla recente corsa alla Casa Bianca. Il motivo? I contenuti sono recepiti come poco affidabili
Il 56% degli americani non legge blog politici

Nonostante i blog a carattere politico siano apparsi più volte sotto i riflettori nel corso della attuale campagna presidenziale e del 2004 come fonte per attingere ulteriori informazioni, ben il 56% della popolazione americana non li legge affatto. Il motivo è semplice: dal momento che l’autore di un post o di un commento non deve necessariamente avere collegamenti con il mondo ufficiale dei media, le informazioni lette all’interno dei blog appaiono poco affidabili e potenzialmente basate su giudizi arbitrari o fatti poco oggettivi.

La

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è stata condotta online da Harris Interactive all’interno degli Stati Uniti tra il 15 e il 22 gennaio 2008 su di un campione di 2.302 adulti. Se il 56% della popolazione ha affermato di non usufruire delle informazioni contenute nei blog per accrescere la loro conoscenza in campo politico, il 23% ha invece dichiarato di consultare tale tipologia di pagine Web saltuariamente, alcune volte all’anno. Il 22% degli americani legge invece regolarmente (più volte al mese) blog a carattere politico.

Solo il 19% dei giovani (18-31 anni) legge regolarmente blog politici, mentre i giovani adulti (32-43 anni) ad accedere a tale tipologia di informazione sono il 17%. Gli adulti tra i 44 e i 62 anni rappresentano il 23% del campione, superati dagli adulti maturi (63 anni e più) con una percentuale del 26%. Per quanto riguarda l’orientamento politico, il 22% di coloro i quali si riconoscono nei Repubblicani leggono regolarmente blog a carattere politico, contro il 20% di coloro i quali si riconoscono nei Democratici e il 26% di chi si definisce indipendente.

Assodata la scarsa oggettività attribuita ai post e ai commenti presenti all’interno dei blog, il 22% dei lettori ritiene le informazioni presenti nei blog politici meno accurate rispetto a quanto riportato dai media, mentre il 30% le ritiene più accurate. Un 48% non rileva alcuna differenza. Chi si affida a tale tipologia di blog per le informazioni riferisce di trovare notizie di maggior valore (33%) rispetto a quanto diffuso dai mezzi di comunicazione ufficiali, circa la metà le trova ugualmente valide, mentre il 18% le ritiene meno ricche.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti