/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/04/extended_statusbar.png)
Uno dei principi fondanti del web 2.0 è la collaborazione, un concetto che non è di certo nuovo nell’interazione umana e soprattutto un concetto che viene praticato da molto tempo nella nostra società.
Nella vita off line, infatti, esistono infiniti esempi di collaborazione e condivisione di strumenti e risorse da parte di piccole e grandi comunità: dalle biblioteche, all’illuminazione stradale, dai trasporti pubblici ai parcheggi.
Negli ultimi tempi, poi, grazie al web e alla diffusione dell’utilizzo della Rete, sono nate nuove forme di collaborazione e di condivisione off line ma che utilizzano il web come mezzo di comunicazione.
È il caso per esempio del
Ruotando intorno ad un sito web, è possibile dotare i volumi di un codice identificativo unico che permetterà di seguire i loro spostamenti a livello mondiale, sempre che venga utilizzato il sito web ad ogni passaggio.
Il
Senza contare la condivisone della rete ideata e sviluppata ad esempio da
Se ci fermiamo un attimo a ragionare sui vantaggi che offrono servizi che si basano sulla condivisione ci rendiamo conto che non solo si risparmiano ingenti quantità di risorse (economiche, energetiche, ecc.), ma che si sviluppano una serie di relazioni sociali assolutamente affascinanti.
Questi esempi ci permettono di riflettere sull’importanza e sull’essenzialità della collaborazione e della condivisione nelle nostre società e sulla loro evoluzione in contesti di rivoluzione digitale.
Ci sono sicuramente altri esempi, antichi e moderni, di servizi che si basano sul principio di uso pubblico e condiviso. Quali vi vengono in mente?