il 2.0? È pieno di spie

il 2.0? È pieno di spie

Forse la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del licenziamento del futuro capo dei servizi segreti britannici farà venire l’acquolina in bocca a qualche magnate dell’industria cinematografica. Prendendo spunto, si potrebbe raccontare l’ultimo atto di un imbolsito e stanco 007, capace solo di crearsi innumerevoli seconde vite sui social network, in una realtà in cui fare l’agente segreto è diventato impossibile.

Perché il Web 2.0 ha moltiplicato le schiere di personaggi che si fanno i fatti degli altri e non riescono a stare zitti.

Portinaie, edicolanti, vicini di casa avvoltoi… tutte categorie abituate a distribuire pettegolezzi.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e compagni agevolano il compito delle “lingue lunghe”. Pochi click e lo scoop è irradiato. Magari inconsapevolmente. Magari accade ad una moglie che vuole solo dimostrare quanto è orgogliosa del marito. E magari il marito perde l’occasione di una vita.

Il dramma è che non è un “drama”, non è finzione, non c’è James Bond. È una storia vera che monta al contrario i plot delle più tradizionali spy-movie: grazie a Facebook le spie sono spiate, e i cittadini diventano minuscoli ma devastanti 007…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti