iFixit smonta il MacBook Air 11,6"

iFixit smonta il MacBook Air 11,6

Lo staff di iFixit è riuscito a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e ad analizzarne da vicino i componenti.

La prima peculiarità che si evince è che anche l’adattatore di corrente è più piccolo. La potenza è la stessa del predecessore e cambiano solamente le dimensioni. Come seconda peculiarità si nota, da una vista frontale, la mancanza del ricevitore di segnali ad infrarossi. Non è possibile dunque usare Apple Remote.

I ragazzi di iFixit hanno notato poi come Apple cerchi di scongiurare l’accesso dei normali utenti ai componenti interni: per sigillare il coperchio alla base del dispositivo sono state usate delle particolari viti 5-point Security Torx. Lo staff di iFixit ovviamente non si è lasciato intimidire da questi “trucchetti” e si è dato da fare con un paio di cacciaviti a testa piatta.

Sotto il coperchio, come si era già notato dalle immagini del keynote e dei precedenti rumor, lo spazio è dominato dalle batterie, in questo caso sei celle separate. Le sei celle sono incastonate in una struttura che è fissata al case unibody ancora con le viti 5-point Security Torx, la potenza complessiva sviluppata è di 35 Watt /ora.

Anche le memorie Flash sono fissate con le viti Torx e lo staff di iFixit fa notare che, senza questo strano tipo di attacco, il tutto sarebbe facilmente smontabile e sostituibile dall’utente. Ad ogni modo il banco di memoria è personalizzato da Apple e dunque per rimpiazzarlo o ampliarlo sarà necessario farlo tramite i canali dell’azienda di Cupertino. Il peso totale della memoria è di 10 grammi, decisamente pochi se confrontati ai 45 grammi di peso dei cugini a rotazione.

Il raffreddamento del nuovo MacBook Air è assicurato da una sola ventola che è più sottile e piccola delle solite ventole utilizzate per il resto della linea MacBook. Tutto all’interno dell’Air è stato rimpicciolito fino alla minima grandezza possibile. Il controller Audio è il Cirrus Audio 4206ACNZ, lo stesso visto negli ultimi modelli di MacBook Pro e Mac Mini.

La memoria RAM è saldata all’interno della scheda logica e quindi, se non doveste scegliere già all’acquisto la configurazione con 4GB di RAM, non sarà possibile aggiungerne successivamente. Come ultima caratteristica si può infine notare che il microfono non è più inserito nel monitor come nel predecessore ma fa parte del corpo della macchina.

Il MacBook Air si è meritato un voto basso (4 su 10) per quanto riguarda la facilità di riparazione. Una volta che è stato rimosso il coperchio i componenti sono relativamente facili da raggiungere ma non è possibile rimuovere la copertura se non si è in possesso del giusto cacciavite. Inoltre i componenti sono tutti proprietari e non è possibile dunque sostituirli con componenti analoghi e meno costosi di terze parti.

[nggallery id=778]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti