Brand e contraffazione: basta usare gli IoT

La idOO vuole far parlare i prodotti: un'idea innovativa di una società italiana nella lotta alla contraffazione e per il made in Italy.
La idOO vuole far parlare i prodotti: un'idea innovativa di una società italiana nella lotta alla contraffazione e per il made in Italy.
Brand e contraffazione: basta usare gli IoT

C’è una startup italiana che sta lavorando per integrare una serie di tecnologie esistenti per fare qualcosa di nuovo sul fronte del branding e del made in Italy. Si chiama idOO, ha sede in una città che dice già molto, Trento, ed è stata fondata da manager che hanno esperienza ventennale nell’IT. L’idea è intrigante: se un chip fornisce una identità digitale vuol dire che un oggetto è anche autentico e comunica in modo nuovo verso chi lo ha acquistato.

Non è semplice descrivere tutte le soluzioni di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che dà una totalità nell’acquisto probabilmente destinata a scavare il solco del consumo del futuro. Tutto parte dal portale che si mette a disposizione, una piattaforma che collega il prodotto al sensore posto su di esso: le informazioni sulle caratteristiche del prodotto sono fornite dinamicamente e personalizzabili. A consentire questo dialogo c’è l’applicazione per smartphone: il cliente, semplicemente avvicinando il cellulare all’articolo che interessa (abbigliamento, accessori, oggetti di design, elettronica, prodotti alimentari dotati di un sensore idOO), può scoprire l’identità del prodotto stesso e verificarne l’autenticità, accertarne la composizione, accedere alle istruzioni d’uso, vedere un video di come è stato realizzato, conoscerne la storia e anche come averne cura nel tempo. Attraverso l’app interagisce con l’IP del prodotto che indirizza a un contenuto deciso dall’azienda produttrice secondo quanto desidera condividere con il cliente.

Il made in tramite Internet of Things

Il tema è affascinante: rafforzare un prodotto e la sua autenticità non solo attraverso i passaggi burocratici della filiera produttiva – che necessita di ulteriore lavoro, come dimostra il recente progetto di legge europeo – ma si affida agli IoT, sensori applicati ai prodotti con un sistema di protezione proprietario che garantisce livelli di sicurezza analoghi a quelli delle transazioni finanziarie. Così sono i prodotti stessi a presentarsi, in maniera credibile e sicura, al consumatore. Ovviamente questa non può che diventare occasione di relazione con il cliente, in un real-time marketing.

L’idea di combinare in modo innovativo diverse tecnologie standard di mercato (app, piattaforma web e sensori con IP), è dei soci fondatori Alessandro Bisignano (CEO), Claudio Cortese e Gianni Frosoni, neo imprenditori con un’esperienza manageriale ventennale nel settore IT. La società è stata selezionata da Microsoft per il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dedicato alle startup innovative. D’altronde, che l’Internet degli oggetti fosse adattabile al settore retail è un’idea che si inserisce bene nella top five delle tecnologie digitali maggiormente strategiche, secondo i risultati del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: mobility, analitics, connected products, cloud, social.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti