/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/06/iCloudStorage.jpg)
Quando, durante il
La
"Al momento stai usando 4,2 GB dei 5 GB gratuitamente disponibili con iCloud. Una volta che il tuo spazio iCloud è saturo, il tuo dispositivo iOS cesserà di effettuare backup o salvare nuovi dati su iCloud; inoltre, non potrai più ricevere nuovi messaggi inviati al tuo indirizzo me.com."
Il problema, si legge, può essere risolto in un unico modo, vale a dire acquistando tagli aggiuntivi dispazio online, cosa che può essere fatta tanto da Mac che da PC Windows, oltre che ovviamente dal dispositivo iOS stesso. Nulla è dato sapere, almeno per il momento, sui costi accessori e sulla grandezza dei tagli, ma c’è pur sempre da considerare che tutta la musica, i video e le app acquistati sullo store non concorrono al raggiungimento della fatidica soglia.
Neppure le canzoni personali (rippate magari da un CD o acquistate attraverso altri servizi online) rientrano in tale limite, fino ad un massimo di ben 25.000 brani, né il rullino fotografico, che infatti viene conservato sui server di Cupertino fino a 30 giorni e un massimo di 1.000 scatti. I 5GB, insomma, servono esclusivamente alle mail, ai documenti, alle informazioni dell’account e ai dati delle app, il che vuol dire che potrebbero risultare sufficienti per un numero incredibile di utenti. E a costo zero, il che non guasta mai.