Project Titan, il progetto segreto di Cupertino per la produzione di un’auto elettrica, potrebbe aver subito una brusca frenata. Almeno sul fronte delle assunzioni, dopo alcuni mesi di movimenti particolarmente intensi in quel della Silicon Valley. È quanto riporta AppleInsider, per una news ripresa anche da CNBC, nel riferire dei dubbi da parte del designer Jonathan Ive.
Di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
si parla ormai da moltissimo tempo: nonostante l’azienda stia cercando di mantenere nascosto il futuro approdo nel settore dell’automotive, parecchie indiscrezioni sono emerse nel corso degli ultimi mesi. Da una misteriosa location nella Silicon Valley alle fitte tornate di assunzioni, passando per le dichiarazioni di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, pare che
l’automobile targata mela morsicata sarà pronta per il 2019. Nel frattempo, però, Jonathan Ive avrebbe premuto il piede sul pedale del freno. Il designer, stando a quanto riportano le fonti estere, avrebbe "espresso il suo malcontento" per la direzione intrapresa dal progetto, dove pare siano al lavoro già oltre 1.000 persone.
Come sottolinea CNBC, la notizia arriva dopo qualche giorno dal possibile addio di Steve Zadesky, uno degli ingegneri storici di Cupertino, dall’azienda. Non è dato sapere, tuttavia, se le due vicende siano in qualche modo collegate.
Comprendere quali siano i fattori che poco soddisfano Ive non è semplice, se non impossibile. Sebbene le indiscrezioni su una futura iCar circolino ormai da mesi, nulla è dato sapere sul design della vettura, sui motori scelti, sulle caratteristiche di punta che la società ha intenzione di presentare. Qualche giorno da Elon Musk, il CEO di Tesla, aveva spiegato come Project Titan fosse tutto fuorché un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, anche perché pare Apple abbia assunto alcuni ex dipendenti proprio da Tesla. I dettagli del progetto, però, non sono ancora stati rilevati e, naturalmente, la società di Cupertino non sembra intenzionata a confermare movimenti in questo senso, non prima della presentazione dell’automobile fra un paio di anni. Non resta quindi che attendere la propria tornata di rumor, per comprendere se il team dell’iCar sarà in grado di trovare una nuova direzione.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.