IBM vieta Siri e iCloud dal suo network

IBM vieta iCloud e Siri ai dipendenti sia all'interno che all'esterno del network aziendale, per paura che i server Apple non siano sufficientemente sicuri.
IBM vieta iCloud e Siri ai dipendenti sia all'interno che all'esterno del network aziendale, per paura che i server Apple non siano sufficientemente sicuri.
IBM vieta Siri e iCloud dal suo network

Il colosso IBM ha deciso di vietare ai propri dipendenti l’utilizzo di Siri e delle altre applicazioni vocali Apple, come la dettatura, sui network aziendali. La motivazione? La paura che le conversazioni vocali possano essere registrate e conservate sui server Apple, quindi il possibile danno alla concorrenza qualora informazioni sensibili valicassero i confini della società.

A renderlo noto è Jeanette Horan, responsabile dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che sottolinea come questa decisione non sia affatto inusuale, essendo la società sempre molto attenta e conservativa rispetto alla sicurezza del proprio operato. È proprio per questo motivo che, assieme all’assistente vocale di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sono stati esclusi dal network aziendale anche i servizi iCloud: i dipendenti dovranno necessariamente utilizzare la soluzione autoctona MyMobileHub.

A quanto pare, dalle parti di IBM si teme che un dipendente possa inavvertitamente caricare su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dei documenti riservati, potenzialmente dannosi qualora Apple finisse sotto attacco informatico o – ipotesi questa decisamente remota – qualora Cupertino decidesse di violare la privacy dell’utente di fronte a un concorrente così appetitoso. Su quest’ultimo punto sta montando in Rete una vaga polemica, perché indirettamente si accusa Apple di non essere un operatore di storage trasparente e corretto nei confronti dei propri utenti.

Supposizioni a parte, pare che da qualche tempo a ogni impiegato IBM sia stato richiesto di mostrare il proprio smartphone, in particolare proprio iPhone 4S, al reparto IT. I tecnici pare abbiamo ricreato una procedura di configurazione che escluderebbe in toto i servizi oggetti del ban, sia all’interno che all’esterno della postazione di lavoro. In altre parole, l’assunto IBM non potrà utilizzare il proprio melafonino a scopo privato, come la condivisione di immagini via Photostream, pena le ire del colosso informatico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti