IBM procede spedita verso i 32 nanometri

IBM procede spedita verso i 32 nanometri

IBM insieme ai suoi partner (Chartered, Freescale, Infineon, Samsung, STMicroelectronics e Toshiba) annuncia di aver ottenuto significativi miglioramenti, in termini di prestazioni e consumo, utilizzando per la produzione di semiconduttori un materiale noto come high-k/metal gate (HKMG).

La tecnologia HKMG, che verrà introdotta con i processori a 32 nanometri ed estesa anche ai processi produttivi a 28 e 22 nm, consiste nel sostituire il gate in silicio policristallino con un gate metallico e il dielettrico in diossido di silicio con un dielettrico high-k.

I test, realizzati su diversi circuiti e chip a 32 nm, hanno dimostrato un miglioramento prestazionale fino al 35% rispetto alla generazione a 45 nm (senza high-k) alla stessa tensione operativa, e una riduzione del consumo variabile dal 30 al 50% (in base alla tensione utilizzata).

L’applicazione della tecnologia HKMG avverrà attraverso un programma di sperimentazione che inizierà nel terzo trimestre del 2008. Per una volta il settore R&D di IBM (riconosciuto da tutti come uno dei migliori al mondo) è arrivato in ritardo. Intel, infatti, già impiega dielettrici high-k a base di afnio nella produzione delle CPU a 45 nm attualmente in commercio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su IBM procede spedita verso i 32 nanometri inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti