/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/06/news_1f4e70782341e01d.png)
È intenzione di IBM acquistare Watchfire, la compagnia che fino ad ora si è occupata di testare la sicurezza delle sue web application al pari di quelle di importanti società come Sun Microsystems, Dell e altri pezzi grossi del mondo finanziario e farmaceutico.
Dopo anni di partnership, dunque, Big Blue ha deciso di incorporare (per una somma ancora non ufficializzata) la
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
integrandola nella sua sezione Rational Software con l’obiettivo di aiutare i clienti a testare la sicurezza delle loro web application e la specifica conformità legale. Non solo: la tecnologia Watchfire servirà anche ad implementare il sistema IBM Tivoli per la gestione della sicurezza nell’accesso e nella verifica dell’identità come strumento integrato nel ciclo di sviluppo di un’applicazione.

Le ragioni di IBM per l’acquisizione sono state
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
esplicitamente da Danny Sabbah, general manager della divisione Rational Software a eWeek: «le falle di sicurezza e la mancata adesione ai regolamenti dell’industria e del governo sono una minaccia all’integrità del business e alla fiducia dei clienti. Watchfire è un leader riconosciuto in questo mercato e rafforzerà ancora di più la nostra abilità a mitigare i rischi integrando test di sicurezza e di qualità il prima possibile nel processo di sviluppo di un’applicazione, prima cioè che le vulnerabilità siano alla luce del sole».
È stato un grande anno per la Watchfire in termini di ricavi e ora l’acquisizione in IBM porta a termine il processo. Il suo lavoro, infatti, sta diventando sempre più cruciale in un momento in cui la fiducia dei consumatori è continuamente minata dalla scoperta di falle di sicurezza, un problema che secondo l’FBI
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
alle sole aziende statunitensi ben 400 miliardi di dollari l’anno.